

L’indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un indicatore che serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie. L’ISEE viene utilizzato dagli utenti per accedere a condizioni agevolate, alle prestazioni sociali o ai servizi di pubblica utilità.
Esso è calcolato come rapporto tra l’Indicatore della Situazione Economica (ISE) e il parametro desunto dalla scala di equivalenza. Per ottenere il calcolo dell’ISEE “standard”, valido per la generalità delle prestazioni sociali agevolate, occorre compilare una DSU mini, ovvero un documento contenente i principali dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del nucleo famigliare.
In casi particolari, in base al tipo di prestazione da richiedere, occorre fornire informazioni aggiuntive mediante la compilazione della DSU integrale. Invece, se vi è già un ISEE in corso di validità, è possibile ottenere, presentando la DSU ISEE corrente, il calcolo del cosiddetto ISEE corrente riferito a un periodo di tempo ravvicinato alla richiesta della prestazione e in presenza di rilevanti variazioni del reddito ovvero eventi avversi come la perdita del posto di lavoro o l’interruzione dei trattamenti.
L’ISEE corrente ha validità di sei mesi dal momento della presentazione della DSU ISEE, a meno di variazioni nella condizione occupazionale o nella fruizione dei trattamenti, in tal caso deve essere aggiornato entro due mesi.
Modello ISEE: dove farlo e come
Nel nostro studio, in cui svolgiamo servizi di CAF e Patronato, puoi presentare la DSU. Ti forniremo un elenco dei documenti per l’ISEE che dovrai fornirci, e ti assisteremo nella compilazione dei modelli da presentare all’INPS.
Il modello ISEE è sempre più importante per richiedere bonus e agevolazioni. L’ISEE è utile per le famiglie con basso reddito, al fine di ottenere aiuti o sgravi fiscali. La compilazione della DSU per la richiesta dell’ISEE è gratuita. Contattaci per prenotare il tuo appuntamento.