

La Dichiarazione di Successione deve essere presentata dagli eredi per comunicare all’Agenzia delle Entrate il passaggio di proprietà di determinati beni o della titolarità di capitali appartenuti in vita alla persona deceduta.
Essa deve essere presentata entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che, solitamente, coincide con la data del decesso.
Sono obbligati a presentare la Dichiarazione di Successione:
- gli eredi, i chiamati all’eredità e i legatari o i loro rappresentanti legali;
- i rappresentanti legali degli eredi o dei legatari;
- gli immessi nel possesso dei beni, in caso di assenza del defunto o di dichiarazione di morte presunta;
- gli amministratori dell’eredità;
- i curatori delle eredità giacenti;
- gli esecutori testamentari.
Non c’è l’obbligo di dichiarazione se si verificano entrambe le seguenti condizioni:
- l’eredità è devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto;
- l’attivo ereditario ha un valore non superiore a 100.000 euro e non comprende beni immobili o diritti reali immobiliari.
Dichiarazione di successione: presentazione della pratica
Le pratiche di dichiarazione di successione possono essere presentate direttamente dall’utente, servendosi di modalità telematiche, presso l’Agenzia delle Entrate o rivolgendosi a un intermediario abilitato. Nel nostro CAF a Verdellino è possibile presentare la dichiarazione di successione, oltre a ricevere tutte le informazioni utili per la corretta gestione della pratica.
Daremo assistenza nella corretta compilazione del modello e nel calcolo delle imposte di successione. La non corretta compilazione anche di un solo campo del modello, infatti, genera un errore automatico che non permette di proseguire nella pratica. Affidarsi a un ufficio competente consente un notevole risparmio di tempo e la sicurezza di compiere i giusti passi, rispettando le tempistiche richieste per la dichiarazione di successione.