Cittadinanza Italiana

La cittadinanza italiana è uno status che determina diritti e doveri ed è la condizione del cittadino alla quale l’ordinamento giuridico italiano riconosce la pienezza dei diritti civili e politici. La cittadinanza si può acquisire automaticamente per nascita in caso di persona straniera nata da almeno un genitore italiano; nascita sul territorio italiano oppure adozione in caso di minorenne adottato da un genitore italiano. Invece, essa si può ottenere su domanda per matrimonio o residenza.

Cittadinanza Italiana: Documenti e Richiesta di Cittadinanza

Chiunque abbia bisogno di informazioni sui requisiti, sui documenti necessari e sulla richiesta di cittadinanza italiana può contattare Diritti&Doveri. Siamo a Verdellino, in provincia di Bergamo. Potremo assistervi per la pratica di richiesta di cittadinanza italiana, spiegando e risolvendo eventuali problematiche riguardo alle varie forme di cittadinanza:

  • Cittadinanza italiana per matrimonio: il coniuge straniero può presentare domanda di cittadinanza italiana al prefetto. Tra i requisiti è necessario che siano passati 2 anni in caso di residenza in Italia (o 3 anni in caso di residenza all’estero). Questi termini sono dimezzati in caso di presenza di figli nati o adottati dai coniugi.
  • Cittadinanza italiana per residenza: il cittadino comunitario può richiedere la cittadinanza dopo 4 anni di residenza in Italia. Per i cittadini non comunitari dovranno essere trascorsi 10 anni.
  • Cittadinanza italiana per nascita in Italia: possono richiedere la cittadinanza i figli di cittadini stranieri nati in Italia e che vi abbiamo risieduto stabilmente fino ai 18 anni.
  • Cittadinanza italiana iure sanguinis: si tratta della cittadinanza italiana che può essere richiesta da un cittadino straniero, nato e residente in uno stato straniero, che possa dimostrare una discendenza da un avo italiano. La trasmissione della cittadinanza italiana dev’essere diretta, senza interruzioni.
  • Cittadinanza italiana per servizio alle dipendenze dello Stato italiano: la cittadinanza italiana può essere richiesta da un cittadino straniero che abbia prestato servizio per più di 5 anni presso lo Stato Italiano, anche all’estero.